autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Miriam Hassid |
Figli di
Kibbutz |
100 |
21x15 |
15 |
Francesco
Macedonio |
Racconti di
Idria |
126 |
21x15 |
13 |
Ebrea, al tempo della 2ª guerra mondiale, perseguitata da bambina sotto l'occupazione nazista racconta la sua vita di sofferenza. Quel periodo di violenza porterà via la sua famiglia. Divenuta adulta fu attratta dal fascino dell'Israele per vivere in un Kibbutz dal 1958 al 1964 impegnata a svolgere compiti di educatrice e cura dei bambini, non senza aver prestato il servizio militare. Un bel diario. |
Francesco Macedonio è stato insegnante elementare dal dopoguerra al pensionamento. Tale impegno non gli ha impedito di coltivare la passione per il teatro che ha fatto di lui un regista teatrale di livello anche internazionale. I racconti che pubblichiamo postumi, hanno consentito all'autore, «mago» della finzione scenica, di attigere la profonde verità da un'età tra infanzia e adolescenza, narrando gli esordi della sua storia.
|
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Theodor
Däubler |
Siora Maddalena |
123 |
21x14,5 |
15 |
Franco Vegliani |
La carta coperta |
161 |
21x14,5 |
12 |
La pubblicazione, in versione bilingue, della novella di carattere triestino denominata «Siora Maddalena», tratta dalla raccolta Bestrickungen (Ammaliamenti), rappresenta per il Consiglio Direttivo dell'Istituto Giuliano il raggiungimento di una tappa importante. Dopo molti anni ecco quindi un'opera bilingue italo tedesca, con una traduzione fresca.
|
«La carta coperta» esce per la prima volta nel 1972 dall'editore Palazzi e costituisce l'ultima prova di Franco Vegliani... Narrato in prima persona, il romanzo ha quale protagonista un giudice al quale è affidato il ruolo della pubblica accusa nei confronti di un ragazzo reo di omicidio. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Alfredo
Seriani |
A cena da
Oliva |
195 |
21x14 |
12 |
Nino di
Giacomo |
La Giovinezza
di Ivo |
346 |
21x14,5 |
15 |
La parola dei poeti conserva le sfumature della vita di cui i luoghi si sono animati; ha la capacità di compendiare e di trasmettere la storia di quei medesimi luoghi che sottraggono all'oblio l'accaduto individuale e collettivo per riproporlo in una avvincente e suggestiva attualità. Pubblicato nel 2005. |
La giovinezza di Ivo narra la partecipazione del protagonista alla campagna jugoslava durante il secondo conflitto mondiale (1941-1943) e perciò si inserisce in quella "letteratura di guerra" che ha un posto di rilievo nell'area triestina. Pubblicato nel 2004. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Giani
Stuparich |
Il
guardiano
del v.faro |
220 |
21x14,5 |
13 |
Giani
Stuparich |
Garofani
alpestri |
- |
21x14,5 |
13 |
Questo
secondo volume, che raccoglie scritti dispersi di Giani Stuparich,
si collega strettamente al primo, Garofani alpestri, di cui è la diretta continuazione. Mantenendo come criterio la presentazione
in ordine cronologico di brani si ripercorre pertanto l’ultimo periodo
della vita dell’autore, dal 1950 al 1961. |
In
questa Antologia sono raccolti i brevi scritti migliori di un Autore
piuttosto elitario e non tanto facile come potrebbe sembrare al
primo contatto. Sandra Arosio merita la riconoscenza di tutti noi
lettori, comunque coinvolti nell'avventura umana e letteraria di
Stuparich. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato
|
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato
|
€ |
 |
Manlio
Cecovini |
Due
Romanzi |
222 |
22x14 |
10.3 |
Tullio
De Carlo |
Oltre
il nulla |
132 |
21x14 |
10.3 |
Due
nuove opere narrative che, pur innestandosi nello spirito dell'abituale
linea cecoviniana, assumono quasi il carattere di un bilancio esistenziale.
|
Nella
rievocazione sentita e partecipe di casi umani, di rapporti sociali
e di episodi della vita di coppia emerge in questi racconti di De
Carlo una concezione pessimistica dell'esistenza, dove il "nulla"
è interrotto da rari momenti di distensione, stemperati qua
e là da indugi ironici. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |

|
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Anna
Fano |
Noi
Ebrei |
78 |
21x14 |
10.3 |
Chino
Alessi |
Zibaldone
70 |
141 |
21x14 |
10.3 |
Rievocazione
del soggiorno in Abruzzo di una famiglia ebrea triestina, dall'estate
del 1943 al giugno del 1944, in cui una naturale vena narrativa
si unisce a un importante significato storico - documentario.
|
Storia
- cronaca triestina, raccontato con stile limpido e avvincente da
uno dei protagonisti, già Direttore del "Piccolo" di Trieste e autore di pregevoli opere narrative.
|
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |

|
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Francesco
Burdin |
Frammenti
di un mondo... |
109 |
21x14 |
10.3 |
Manlio
Cecovini |
Testimone
del Caos |
213 |
21x
14 |
10.3 |
Pensieri,
aforismi, citazioni, riflessioni sulla realtà contemporanea,
di uno dei più originali scrittori italiani. |
Racconti
e saggi riconducibili a quella propensione di acuto osservatore
della realtà, libero da pregiudizi e fervido di intuizioni,
che caratterizza tutta l'opera di Cecovini. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Rinaldo
Derossi |
Il
Deserto Verde |
140 |
21x14 |
10.3 |
Alfredo
Seriani |
Alle
falde di Montebello |
94 |
21x14
|
10.3 |
Racconti
di memoria e di fantasia, nei quali si stagliano indimenticabili
le presenze di Giotti, di Julius Kugy e del Carso, rese con uno
stile limpido e arioso |
Racconti
e disegni sul filo conduttore di un autobiografismo scanzonato,
condotto in continua dialettica con l'ambiente, nei quali Seriani
fa rivivere con nostalgia stagioni e atmosfere ormai scomparse. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Romano
de Meio |
La
Tigre , la trota, i Corvi |
192 |
21x14,5 |
10.3 |
Livio
Rosignano |
Fiori
Gialli senza nome |
76 |
21x14,5
|
8 |
Storie
di animali simbolicamente volti a illuminare i lati oscuri della
mente e dei sentimenti dell'Uomo, attraverso vicende animate da
un singolare fervore e da un'inesauribile fantasia descrittiva. |
Undici
racconti, contrappuntati da undici disegni, nei quali traluce il
mondo di Rosignano pittore - scrittore, sempre volto a capire il
mistero della vita e dell'uomo. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Ermenegildo
Olenich |
Non è giorno per morire |
132 |
24x14,5 |
10.3 |
Giorgio
Altarass |
Brigata
Repentabor |
107 |
21x14,5 |
8 |
Un
personalissimo diario, che è anche pagina storica, di un
sopravissuto al massacro dei marinai italiani di Cefalonia, scritto
con spontanea umanità. |
L'autore
di "Il Manuale dell'Uomo Atomico" si conferma in questo
lungo racconto scrittore originale, dallo stile immaginoso ed inventivo,
insaporito da umori e riflessioni caricaturali di convincente eleganza
ed efficacia. |
 |