autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
|
|
|
|
Fulvio
Senardi |
Che schiava di
Roma Iddio
la creò |
209 |
24x17 |
16 |
|
MISCELLANEA DI STUDI - Una immersione nella poesia giuliana di Otto e Novecento fra autori e movimenti tutti collegati da uno scrupolo di osservanza nei confronti di ciò che Saba chiamava «il filo d'oro della tradizione italiana», conl'ambizione di mettere in evidenza la rete di rimandi, collegamenti, recuperi e aperture al nuovo posti in essere nella costante dialettica con le vicende storiche di una città e di una regione particolarmente esposte al vento della storia.
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Fulvio
Senardi |
Adriatico in fiamme |
151 |
21x15 |
15 |
Fulvio
Senardi |
Nel mondo di Saba |
151 |
21x15 |
15 |
Scrittori e poeti delle terre dell'Alto Adriatico danno testimonianza con le loro opere della catastrofe europea della Grande Guerra. E si ricompongono in tal modo quel prisma di lingue e di culture che si sarebbe spezzato con il crollo dell'Impero degli Asburgo.
Pubblicato in Aprile 2019
|
Oltre a numerosi contributi saggistici dedicati a Saba, Fulvio Senardi, presidente dell'Istituto Giuliano di Storia Cultutra e Documentazione di Trieste e Gorizia, ha curato la mioscellanea Umberto Saba, con gli occhi dell'altra Europa (2004) e firmato la monografia (Saba (2012)
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Fulvio
Senardi |
Profeti inascoltati |
190 |
23x16 |
15 |
Edda
Serra |
Leo Valiani
atti del
convegno |
146 |
21x15 |
14 |
Il Pacifismo alla prova della Grande Guerra (Trieste 27 giugno 2014) è parso all'I.G. che lo ha ideato e voluto, una maniera non banale e retorica per riflettere sul disastro nella città cara al cuore. Ne viene fuori un quadro ricco e sfaccettato, a metà strada tra Storia, Letteratura, Idee e Antropologia. Il curatore, convinto del valore «scientifico» non lo è altrettanto delle sue possibili ricadute civili.
|
A proposito di Leo Valiani, ben poco si è parlato o fatto a Trieste e nella nostra regione, pur essendo diverse le ragioni che avrebbero dovuto dare vita ad una iniziativa di richiamo, essendo egli fra l’altro fiumano, uno dei tanti di cultura italiana che hanno diritto di memoria, ed essendo animato nelle sue scelte da una forte tensione morale rispettata anche dagli avversari, ed era un intellettuale ammirato.
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Fulvio
Senardi |
SLATAPER
il suo tempo, la sua città |
224 |
24x16 |
18 |
Irene
Visintini |
Pagine di letteratura e di vita giuliana |
222 |
21x14 |
12 |
Slataper è stato tra gli interpreti più lucidi e propositivi dell'italianità adriatica alle soglie della grande guerra. Scrittore, saggista, animatore culturale lascia una lunga traccia che la morte prematura sul campo di battaglia non ha cancellato. Ne analizza l'opera e le idee un folto gruppo di studiosi chiamati a Trieste dall'Istituto Giuliano a a Bencon dall'Università della Franca contea.
|
«Trieste la puoi raccontare... saltellando tra il mito della Mitteleuropa e la nostalgia per l'Austria Felix. Cercando come un cane da tartufo le tracce lasciate dai suoi grandi scrittori: Italo Svevo, Scipio Slataper e per Virgilio Giotti, Giano Stuparich e James Joyce...» Così si è espresso il triestino Mauro Covacich, che ha ricostruito l'identikit di Trieste e della sua immagine. |
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Marco
Menato |
Osservatore
Giuliano
n°1 |
316 |
21x14 |
20 |
Carlo
Ventura
|
Trieste nel
cinema
(1895-2006)
|
192 |
21x14 |
15 |
Nel caro ricordo e dall'esperienza acquisita durante la presidenza di Tino Sangiglio, che redigeva con puntualità insieme a Mariuccia Coretti una delle più ricche pubblicazioni dell'Istituto, quale «Il Banco di Lettura», abbiamo ritenuto di porgere agli affezionati soci e lettori una sorta di continuazione con compendi e momenti di riflessione che possono mantenere legati i fili culturali della nostra giulianità e non solo.
|
Lo schermo è un velo di Maia che nasconde dietro di sé il fatto che non c'è niente da nascondere, se non la potenza mimetica della ripetizione, la ripetizione dell'eguale come contenuto del cinema. L'estetica è stata ridotta nel «mi piace» o al suo contrario «non mi ha detto niente», come sostiene il pubblico distratto dei musei. A tanto si è ridotto il dibattito che fu sul «bello». VOLUME 2° |
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Fulvio
Senardi |
Silvio Benco Nocchiero spirituale di Trieste
|
236 |
21x14 |
10 |
Tino
Sangiglio |
La Romiossini
nella poesia
neogreca |
117 |
21x14 |
10 |
Raccoglie le relazioni di un convegno tenuto a Trieste nel 2009, anniversario della morte del grande intellettuale triestino.La sinergia dei sette studiosi che prendono la parola nel volume garantisce al libro il carattere di prima, ampia riflessione collettiva sulla figura e sull’opera di Benco, indubbiamente uno dei grandi protagonisti del giornalismo e della cultura triestina fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. |
Il presente volume su «La Romiossini nella letteratura neogreca» raccoglie gli appunti dell'ultima fatica dell'autore. La sezione di Neogreco dell'ex dipartimento di Letterture Straniere e Studi Culturali dell'Università di Trieste intende così tributare un omaggio alla memoria del neo ellenista e collaboratore, oltre all' arricchimento dei punti di vista critici per gli studenti.
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Carlo
Ventura |
Trieste nel
cinema |
107 |
21x14,5 |
12 |
Sergia
Adamo |
Ritratti di
una città |
174 |
21x14,5 |
13 |
Carlo Ventura ha, alle spalle, una lunga carriera di critico cinematografico militante. Un'abitudine quotidiana a tenere d'occhio l'insieme della produzione ma anche a pronunciarsi con franchezza circa il valore dei film recensiti.
In questo quadro, Ventura ha radunato una serie di schede riguardanti film girati a Trieste, ma anche nella Venezia Giulia, nei «dintorni carsolini e istriani», in un arco di possibili scenari da Gorizia alla Dalmazia. VOLUME 1° |
Come ha notato Walter Benjamin, le città possono essere raccontate da due diversi punti di vista: quello dei nativi, ch vanno indietro nel tempo e nella memoria per ritrovare le tracce del loro passato, e quello di chi si sposta nello spazio, di chi viene da fuori e adotta necessariamente una prospettiva sincronica da cui il passato è espunto. Anno pubblicazione 2005 |
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Edda
Serra |
Enrico
Morovich |
192 |
21x14,5 |
12 |
Elvio
Guagnini |
Minerva
nel regno di Mercurio |
206 |
21x14,5 |
10,3 |
Sono
gli atti del convegno su Morovich e sul surrealismo in Italia
tenutosi a Trieste nel dicembre '02 in cui si richiama l'attenzione
sulla statura di E.Morovich, sulla relazione della sua scrittura
e del suo mondo con la letteratura italiana affine e con il surrealismo
europeo. |
Anche
questo secondo volume raccoglie scritti pubblicati negli anni Ottanta e Novanta in volumi, riviste, cataloghi, bollettini.
Uno dei saggi è inedito.
secondo
volume
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Carla
Galinetto |
Alberto
Spaini germanista |
98 |
21x14,5 |
7.75 |
Elvio
Guagnini |
Minerva
nel regno di Mercurio |
168 |
21x14,5 |
10,3 |
Un'analisi
attenta e acuta di una giovane studiosa prematuramente scomparsa,
dedicata allo Spaini "germanista", le cui letture tedesche si
tramutano in altrettante occasioni di scrittura propria tra
passioni irredentistiche e seduzioni mitteleuropee. |
In
questo primo volume sono raccolti alcuni scritti sulla cultura
giuliana e triestina pubblicati negli anni 80 e 90 in volumi,
riviste, cataloghi, bollettini.
primo
volume |
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Nora
Franca Poliaghi |
La
Veille de la saint-Grisogone |
162 |
21x14,5 |
7.75 |
Bruno
Maier |
Il
Gioco dell'Alfabeto |
238 |
21x14 |
10.3 |
Questo
saggio è un vero scoop: l'accreditabile scoperta cioè del primo romanzo di Stendhal, stampato con uno pseudonimo in francese a Trieste nel 1842, pochi mesi dopo la morte dello scrittore. |
Raccolta
di saggi del massimo esperto di letteratura triestina del Novecento,
con particolare riferimento a Svevo e alla letteratura italiana
post-bellica nel territorio dell'Istria e di Fiume. |
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
|
Tino
Sangiglio |
Incanto
lirico della pittura |
104 |
21x14,5 |
7.75 |
Giorgio
Altarass |
Manuale
dell'uomo atomico |
89 |
21x14 |
10.3 |
25
pittori triestini nel comune denominatore dell' ispirazione poetica. Sangiglio in tempi diversi ne ha analizzato le opere cogliendo sempre in esse il connubio intrinseco tra operare pittorico e senso della poesia. |
Scritto tra Trieste e Londra, negli anni tra il 1948 e il 1950, è un'opera ricca di satira, parodia, polemica, paradossi, in Altarass colpisce assurdità e capziosità, invita a saggezza e moderazione, propone infine principi etici sullo sfondo di appena passate e ancora minacciose tragedie di guerra.
|
|