PUBBLICAZIONI SAGGISTICA

Manuale dell'uomo atomico

di Giorgio Altarass

ritorna alla pagina generale della SAGGISTICA

MANUALE DELL'UOMO ATOMICOIl Manuale dell'uomo atomico - scritto tra Trieste e Londra, tra il 1948 e il 1950, e pubblicato nel 1951 a Trieste - è un'opera ricca di satira, parodia, polemica, paradossi. Su un'apparente concatenazione di ragionamenti di logica ineccepibile e consequenziale, Altarass costruisce un prospetto impietoso e disincantato dell'irresponsabilità dei comportamenti, delle retoriche che accompagnano l'ipocrisia umana e sociale che produce inefficienza, violenza, cinismo, vanità, morte. Con uno spirito alla Swift, Altarass colpisce assurdità e capziosità, invita a saggezza e moderazione, propone infine principi etici e laici di convivenza umana e di solidarietà civile, sullo sfondo di appena passate e ancora minacciose tragedie di guerra.

Giorgio AltarassGiorgio Altarass, nato a Trieste nel 1915, studiò nel Liceo classico "Dante Alighieri" della sua città; e quindi nell'Università di Padova, dove si laureò in legge nel 1937. Dopo la promulgazione delle leggi razziali si avvicinò al sionismo e si rifugiò a Palazzolo dello Stella, dove fu in rapporto con le formazioni partigiane del Basso Friuli. Nel primo dopoguerra tornò a Trieste, e, conoscendo perfettamente la lingua inglese, fu caporedattore presso l'Allied Information Service. Tra il 1948 e il 1950 scrisse « Il manuale dell'uomo atomico », pubblicato nel '51 a Trieste e ripubblicato nel 1993 a cura di Elvio Guagnini. Dal 1949 al 1955 fu giornalista a Londra presso la BBC (sezione italiana). Nei medesimi anni collaborò a « Il Mondo » di Pannunzio, al « Corriere della Sera », a « Epoca » e a « Oggi ». Successivamente si recò a Parigi (1956-1958) in qualità di corrispondente di « Il Giorno » e del « Corriere d'Informazioni ». Nel novembre del '56 si trovò a Budapest, dove scrisse un memorabile articolo sull'insurrezione ungherese. Dal 1959 fu dirigente industriale di una società italoamericana a Milano e a Torino. Nel 1980 fece ritorno a Trieste; e qui morì nel 1984.

ritorna alla pagina generale della SAGGISTICA

pagine composte da studioimaginis di Trieste