|
PUBBLICAZIONI
SAGGISTICA
Il Gioco dell'Alfabeto di Bruno Maier |
ritorna alla pagina generale della SAGGISTICA
In questo volume, il cui titolo riecheggia un noto passo cergoliano ("el poeta xe un putel / Che gioga col giocatolo / Alfabeto"), Maier ha riunito alcuni recenti scritti sulla letteratura triestina, con particolare riferimento a Svevo, a Saba e agli autori attivi a Trieste nel dopoguerra, quali Cergoly, Voghera, Tomizza, Cecovini, Mattioni; e ha inoltre delineato il quadro della letteratura del gruppo nazionale italiano dell'Istria e di Fiume e studiato la fortuna di Alessandro Manzoni nella Venezia Giulia. Ne è risultata un'opera sostanzialmente unitaria e ricca di proposte critiche nuove, che sollecita l'attenzione del lettore e di quanti si interessano alla problematica in essa affrontata.
Bruno Maier, professore ordinario di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Magistero dell'Università di Trieste, si è occupato di numerosi autori e periodi della nostra letteratura, da Dante a Croce, da Boccaccio ad Alfieri, da Lorenzo il Magnifico a Tasso, da Poliziano a Della Casa, da Castiglione a Celllni e dall'Arcadia al Neoclassicismo; e ha studiato con particolare attenzione la letteratura triestina, come risulta dai volumi La letteratura triestina del Novecento (1969), Saggi sulla letteratura triestina del Novecento (1972) e Dimensione Trieste. Nuovi saggi sulla letteratura triestina (1987) e dalla monografia su Italo Svevo (1968 e 1980). Ci lascia il 27 dicembre 2001
ritorna alla pagina generale della SAGGISTICA