- ISTITUTO GIULIANO DI STORIA, CULTURA E DOCUMENTAZIONE

PUBBLICAZIONI

NARRATIVA | POESIA | SAGGISTICA | FUORI COLLANA

STORIA E DOCUMENTAZIONE  | BIBLIOTECHINA DEL CURIOSO QUADERNETTO  | IL BANCO DI LETTURA

Qui di seguito sono riportate le pubblicazioni edite a tutt'oggi; sono ordinabili presso questo Istituto inviando una email a: ordini@istitutogiuliano.it .

Il pagamento avverrà tramite: Bonifico Bancario UNICREDIT, iban: IT84A0200802263000102094312

Freccia ritorna alla pagina di BENVENUTO

Fuori Collana

autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Copertina di: GLI ULTIMI DIECI ANNI ROVENTI DEL XX SECOLO
Gioacchino
Grasso
MARTA CURRELICH
KÜRNER
112
17x24
2014
10
Paolo
Marani
Gli ultimi 10 anni roventi...
260
16x23
2013
18
Ricostruire la biografia di un personaggio in assenza di testimonianze dirette, in mancanza di documenti originali è di una specifica iconografia è una specie di sfida alla veridicità storica e al rischio di manipolazioni troppo soggettive. Ma quando lo sfidante è Gioacchino Grasso che ha sempre dato prova di onestà intelettuale e di rigore nella ricerca, allora possimao accingerci alla lettura della sua ultima fatica senza riserva di sorta. Gli storici di professione, fra qualche lustro, avranno uno strumento in più per compiere il loro personale viaggio nella Trieste e nell'Italia degli ultimi dieci roventi anni del Ventesimo secolo. Sono le vignette, le battute, la satira, i volti, i witz come si sarebbe detto nella Trieste austroungarica di Francesco Giuseppe, di Paolo Marani, figura artistica complessa, per molti schiva, sagace e indagativa.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Walter Chiereghin
Ricordando
Anita Pittoni
160
17x24
2013
20
Gioacchino
Grasso
Un vecchio palco...
99
17x24
2010
12
In occasione del trentennale della scomparsa di A.Pittoni abbiamo posto in essere iniziative per ricordare l'intelettuale triestina, in diveroso riconoscimento della qualità e della versatilità del suo contributo alla cultura e alla crescita civile della sua città, segnatamente in anni particolarmente difficili, tramontata l'epoca delle grandi pagine che, soprattutto, ma non esclusivamente in ambito letterario, erano state scritte a Trieste. Le iniziative si sono concretate, nel novembre 2012, in una importante mostra documentaria dal titolo A.Pittoni: carte private, in una giornata di studio Per Anita Pittoni a 30 anni dalla scomparsa. Le microstorie rappresentano la punta di un mondo - l'Ottocento - ancora sconosciuto nelle sue molteplici diramazioni, non sufficientemente indagato dal lato storico, forse anche per non aver colto la ricchezza della documentazione emerografica a confronto con quella bibliografica e soprattutto archivistica, dato che il secolo XIX per Gorizia va considerato come secolo fondante definitivamente abbattuto dalla valanga della Grande Guerra, dopo la quale Gorizia ha avuto solo anime prese in prestito.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Pittori dell'anima
Fulvio Senardi
RIFLESSI
GARIBALDINI
164
16x23
2009
12
Tino
Sangiglio
Pittori
dell'anima
128
14x22
2008
12
Chi era Giuseppe Garibaldi? Un uomo in cui pareva esserci tuitto ciò che agli italiani sembrava far difetto: la gloria delle armi, la modestia, la sollecitudine, il senso del dovere. Moderno Cincinnato che aggiorna le antiche virtù rendendole consone ai tempi:eroe avventuroso nelle Americhe, difensore di Roma, liberatore delle due Sicilie, ma anche l'uomo del sofferto 'obbedisco' di quell'agosto del 1866 che lo aveva visto arrivare a pochi passi da Trento ma rinunciare alla conquista per senso di disciplina, e il condottiero generoso che si era precipitatoad aiutare i francesi che Bakunin aveva descritto "sublime di grandezza" di rassegnazione, di semplicità, di perseveranza e d'eroismo.

ESAURITO - NON PIU' DISPONIBILE
Per lungo tempo il provincialismo culturale si è caratterizzato, anche in quest'angolo estremo del nord-est italiano, dall'insistenza eccessiva su nomi di scrittori ed artisti locali senza una valutazione compiuta della loro opera nel più vasto contesto nazionale ed europeo. Un atteggiamento dettato anche da obiettive situazioni di emarginazione soprattutto a partire dal dopoguerra quando Trieste e la Venezia Giulia, di fatto, si sono trovate completamente al di fuori dei nuovi centri del potere mediatico concentrato nelle mani di pochi.

autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Mario Manfio
Sto strofal ga fato un remitur
79
12x16
2005
7
Gli amici di Manlio Cecovini
Da Poggio Boschetto a Padriciano
320
14x22
2004
GR
Amore per la propria realtà e per la parola del passato sembra essere la motivazione di fondo che ha spinto Mario Manfio a ricordare e a far ricordare al pubblico alcuni termini del dialetto triestino ormai desueti, ed in parte poco comprensibili. Nulla più del dialetto, la lingua della comunicazione e dello scambio immediati dà il senso della continuità e nello stesso tempo della sparizione e del mutamento di una comunità. In occasione del suo 90° compleanno, uomini di cultura, politici, impegnati nel sociale e altri, hanno voluto tracciare di Cecovini il loro ricordo, connesso alla sua variegata azione, nell'interesse precipuo di una terra che Lui e noi amiamo profondamente e che vorremmo sempre sicura interprete del nostro futuro.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Gioacchino Grasso
Nobiltà Goriziana Musica
164
17x24
2003
12
Gino Pavan
Il Tempio di Augusto a Pola
227
17x24
2000
20
Pubblicazione, frutto di lunghe e attente ricerche, vuole accompagnare sul sentiero della concertistica strumentale gli appassionati e pazienti lettori, proponendo loro i momenti più significativi ed esaltanti di un'attività musicale che, risulta, particolarmente in taluni periodi, essere stata durante il secolo scorso di un livello elevato e di una intensità quasi insospettata. Quale introduzione al rilievo del Tempio, segue nel libro uno studio che ho dedicato al mondo della della cultura Veneta agli albori del Rinascimento. É una breve analisi di quanto avviene nel momento in cui giungono a Venezia e a Padova gli artisti toscani portatori del nuovo modo di fare pittura e arte.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Gioacchino Grasso
Prestigiose presenze musicali a Gorizia
120
17x24
1999
10
Gino Pavan
Pietro Nobile
450
17x24
1998
20
Questa pubblicazione, frutto di lunghe e attente ricerche, vuole accompagnare sul sentiero della concertistica strumentale gli appassionati e pazienti lettori, proponendo loro i momenti più significativi ed esaltanti dell'attività; musicale a Gorizia.
Pochi architetti europei, attivi nella prima metà dell'Ottecento, possono essere considerati così importanti per le successive vicende dell'architettura come lo fu il ticinese-triestino Pietro Nobile, per un trentennio Direttore della Scuola di Architettura dell'Accademia delle Belle Arti di Vienna, la Prima scuola dell'Impero asburgico.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Sergio degli Ivanissevich
Giornale della venuta dei francesi 1797
224
17x24
1997
ES
Manlio Cecovini
Refoli
288
14x22
1996
10
Nel bicentenario dell'occupazione di Trieste da parte delle truppe francesi appare il diario scrupoloso e dettagliato del Magistrato comunale con tutti i provvedimenti e tutti i fatti accaduti in quel frangente storico. Libro che si propone di «spiegare» senza intenzioni didascaliche, fuori dai miti e dai luoghi comuni, non la Trieste «cara al cuore» ma quella fatta di realtà complesse, di entusiasmi e ripulse, di aperture e chiusure.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Silvio Domini
Ta 'l vent de la sera
96
14.5x21
1994
ES
Stefano Bianchi Sergio Cimarosti
Mestiere e Fantasia
56
17x24
1994
8
Il paesaggio tra il mare e il Carso lambito dal verdazzurro alveo dell'Isonzo, che prima separa le asprezze della "grisa" dai "larghi", arati e coltivati, e poi tra questi ampio s'attarda, risalta nella poesia di Silvio Domini con profili inconfondibili, assieme a tutto quanto lo anima, ai cicli delle stagioni, agli atti degli uomini compiuti nella quotidianità semplice e ripetitiva dell'esistenza. Queste pagine nascono in funzione dei concerti con musiche di Luigi, Federico e Luigino Ricci, organizzati dall'Istituto Giuliano. Gli autori ringraziano il dott. Adriano Dugulin e il sig. Fulvio Rasman del Civico Museo teatrale «Carlo Schmidl» per la gentile disponibilità.
autore
titolo
pagg
formato
anno
autore
titolo
pagg
formato
anno
Mario Nordio
Inviato speciale in Europa
996
15x22
1992
41
Silvio Domini
A zercar vita
32
10x15
1992
ES
Quest'ampia antologia delle corrispondenze che vanno dalla guerra di Libia ai nostri giorni, insieme documento d'una altissima professionalità giornalistica e un affascinante libro di storia sulla insopprimibile forza che ha sempre sollecitato i popoli europei a riconoscersi membri di un'unica grande comunità. Dieci liriche, dieci incanti poetici alla maniera di Silvio Domini, in una piccola quanto raffinata edizione.

ES = Esaurito ma riproducibile su richiesta anche in minime quantità.
GR = Distribuito gratuitamente su motivata richiesta di Enti, Istituzioni Pubbliche e Private e amici.

Frecciaritorna alla pagina di BENVENUTO