autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Alojzij
Res |
DALL'ISONZO |
192 |
15x21 |
15,00 |
Rosarita
Morandini |
RAINER MARIA
RILKE |
192 |
15x21 |
10,00 |
Coerentemente con gli obiettivi che si è posto l’Istituto giuliano fin dalla sua
fondazione, sono stati oggetto dell’indagine quegli scrittori e intellettuali che, originari della
Venezia Giulia (Primorska, Österreichisches Küstenland), hanno lasciato traccia scritta della loro
esperienza di soldati sul fronte isontino e carsico, un teatro di guerra relativamente trascurato
nel panorama generale offerto dalla
grande storiografia europea.
Anno di pubblicazione 2021.
|
Rainer Maria Rilke. Un percorso Mistico propone una lettura della produzione letteraria del poeta praghese che, in empatica immedesimazione con le cose e gli umani destini, realizza il compito dell'artista inteso come adempimento di un dovere morale.
Anno pubblicazione 2020. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Musafia |
La letteratura
della Dalmazia |
130 |
15x21 |
12,00 |
Scipio
Slataper |
FIABE E
PARABOLE |
198 |
12x17 |
10,00 |
Scritti rari e dimenticati della storia e della letteratura in lingua italiana della Dalmazia, a firma dello studioso Spalatino Adolfo Mussafia. Tanto dimenticata che nemmeno il ricco volume collettaneo «Letteratura dalmata italiana», ne fa cenno. Traduzione, introduzione e note di Fulvio Senardi con un saggio di Alberto Brambilla.
|
Qualunque lettore di Slataper, anche limitandosi alle opere più conosciute come «Il mio Carso» e l'«Ibsen», non potrà fare a meno di notare come intensa e importante sia la tematica vitalistica che le percorre e le informa di sè. Slataper vorrebbe esprimere la vita, che percepisce come forza sovrana, nella sua interezza e complessità e si interroga lungamente sulla via da seguire per giungere a questo fine. - Continua la lettura cliccando sulla copertina accanto... a cura di Lorenzo Tommasini. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Lamartine |
L'ITALIA E PIO IX |
176 |
12x17 |
6,00 |
Voltaire |
Consigli a
un giornalista |
148 |
12x17 |
6,00 |
Sembrava che Tommaseo dovesse scivolare nel magazzino dei grandi dimenticati di un Paese dalla cultura sempre più sfilacciata. A partire dagli inizi del nuovo millennio invece, in preparazione e in occasione del secondo centenario della nascita, si sono moltiplicate le iniziative che lo celebrano.“Tommaseo aiuta a recuperare un senso diverso, cultural-popolare, ispirato all’alleanza e alla collaborazione tra i popoli, non al conflitto: e la garanzia della collaborazione sta proprio nella pluralità delle identità nazionali, nessuna delle quali prevarica sulle altre” |
SULLA FILOSOFIA, SULLA STORIA, SUL TEATRO, SUI COMPONIMENTI POETICI, SULLE OPERE IN PROSA, SULLA CRONACA LETTERARIA, SULLE LINGUE E SULLO STILE.
a cura di Manuela Raccanello |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Gian Rinaldo Carli |
Osservazioni sulla musica antica e moderna |
172 |
12x17 |
6,00 |
John
Malcom |
Memorie di un soldato |
136 |
12x17 |
6,00 |
É un Gian Rinaldo Carli poco più che ventenne l'estensore delle Osservazioni sulla musica antica e moderna, indirizzate da Venezia a Giuseppe Tartini nell'agosto del 1743. Le medesime Osservazioni verranno reindirizzate dall'autore quaranta anni più tardi, da Milano a Capodistria, al fratello Conte Stefano Carli. L'edizione a stampa è contenuta alle pagine 329-450 del XIV Tomo (Milano, 1786) della pubblicazione in XIX volumi, a cura dello stesso Gian Rinaldo Carli. |
Le «Memorie di un soldato» di John Malcom apparvero per la prima volta tradotte in italiano nel 1832 in un'edizione che attribuiva il testo al poeta ingese Robert Southey. Un falso, dunque, rimasto tale in Italia per oltre un secolo e mezzo. Southey questo testo non lo ha mai scritto né avrebbe potuto, non avendo mai indossato una divisa. Tuttavia quando il libretto uscì dai torchi di Placido Maria Visai per conto del noto editore e libraio milanesi Anton Fortunato Stella nessuno sembrò far caso allo scambio di autore. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Carlo
Stuparich |
Cose e Ombre di Uno |
147 |
12x17 |
6,50 |
Tino
Sangiglio |
Saffo e le altre |
134 |
12x17 |
5,16
|
Nel 1994, commemorando Carlo Stuparich nel centenario della nascita, Renato Bartacchini rileveva come l'opera dell'intellettuale triestino s'iscrivesse nell'arco di cinque anni, 1911 - 1916, durante i quali aveva avuto modo di manifestare eccezionali doti di intelligenza. |
Ancora oggi, nella sommaria conoscenza della cultura della grecità classica, la poesia femminile si racchiude nel solo nome della grande Saffo. In realtà la Grecia antica nella poesia non ha espresso solo Saffo come con poco commendevole quanto pigra abitudine si insegna nelle scuole. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
|
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Enrico Morovich |
Ascensori invisibili |
152 |
12x17 |
5,17 |
Mariuccia Coretti |
Appendix Vergiliana |
133 |
12x17 |
5,17 |
Eraclito fu il primo a dire che l'uomo, dormendo, si ritira in un mondo tutto suo e che il sogno altro non è che il prolungamento delle preoccupazioni e dei proponimenti della vita reale. Ogni sogno va dunque inteso come una mitologia personale e va interpretato secondo il contenuto, la struttura e il significato. |
Si tratta di un testo un po' fuori dell'usuale, una sorpresa per chi è abituato a leggere e ricordare un Virgilio paludato, dall'ispirazione sempre sostenuta e alta, insomma il poeta ufficiale dell'età augustea. |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
 |
autore |
titolo |
pagg. |
formato |
€ |
 |
Alberto Boccardi |
La donna nell'opera di Henrik Ibsen |
90 |
12x17 |
5,17 |
Charles Baudelaire |
Povero Belgio! |
86 |
12x17 |
5,17 |
Il saggio di Alberto Boccardi, introdotto da Elvio Guagnini, costituisce una sorprendente riscoperta. Tra i primissimi in Italia a trattare del teatro di Ibsen, le pagine di Boccardi evidenziano acutamente la presenza cruciale della donna nella drammaturgia ibseniana. |
L'importanza del «Pauvre Belgique» rimasto anch'esso incompiuto, risiede nel progetto estremo con il quale Baudelaire stava scardinando l'ordine costituito letterario con il tentativo di creare l'opera assoluta. Di quest' opera Sangiglio offre, accanto all'analisi critica, per la prima volta in Italia un' edizione ordinata, commentata e annotata con testo francese a fronte. |
|