|
PUBBLICAZIONI
SAGGISTICA
MINERVA NEL REGNO DI MERCURIO Volume secondo di Elvio Guagnini |
Anche questo secondo volume di Minerva nel regno di Mercurio raccoglie scritti pubblicati negli anni Ottanta e Novanta in volumi, riviste, cataloghi, bollettini. Uno dei saggi è inedito. Mentre il primo volume era dedicato a questioni di storiografia letteraria e culturale, a problemi interpretativi di carattere generale, questo secondo volume è -invece- dedicato a letture di testi, autori e problemi della cultura giuliana. Si tratta di approcci di vario taglio (analisi di opere, profili di scrittori, ritratti di personaggi e di opere letti sullo sfondo di modelli e contesti di cultura, presentazioni di traduzioni, mediti, testi rari, problemi di variantistica). Approcci ad autori e problemi della cultura giuliana a figure e testi più noti e studiati , ma anche a scrittori e opere meno noti e meno considerati . Queste pagine costituiscono altrettanti tasselli di un racconto su aspetti problematici di una storia e di una cultura che continuano a essere rilette e studiate con sempre crescente interesse in Italia e all’estero.
Elvio
Guagnini è nato a Trieste nel 1939, è ordinario di Letteratura
italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste.
E' condirettore di "Problemi" e di "Aghios - Quaderni di studi Sveviani". Fa
parte della redazione di "Italienische Studien" e di "Metodi e Ricerche" Come
visiting professor ha tenuto corsi e seminari nelle Università di Amsterdam
e Klagenfurt. Tra i suoi libri, si ricordano: Letteratura e giornale.
Palermo, Palumbo, 1979; L'età dell'illuminismo e L'età napoleonica
ivi, 1979; Note novecentesche, Pordenone, Studio Tesi, 1979; Il
punto su Saba, Bari Laterza, 1987; Viaggi e romanzi. Note settecentesche.
Modena, Mucchi, 1985; Viaggi d'inchiostro. Note su viaggi e letteratura
in Italia, Udine, Campanotto, 2000. Un suo saggio in La cultura:
una fisionomia difficile, si trova in Trieste, a cura di Elio
Apih, Bari, Laterza, 1988. Tra le opere .a sua cura, si ricordano Memorie
garibaldine di Rodolfo Donaggio, Trieste, L'Asterisco, 1973; Opere poetiche
di Carlo Castone della Torre di Rezzonico, Ravenna, Longo, 1977; La Regione
e l'Europa. Viaggi e viaggiatori emiliani e romagnoli del Settecento,
Bologna, il Mulino, 1986; Slataper & ci., Lettere triestine e altri scritti
vociani di polemica su Trieste, Trieste, Dedolibri, 1988. Diversi suoi
interventi in riviste e in volumi miscellanei riguardano la letteratura italiana
di viaggio dal Sette al Novecento, il rapporto tra scienza e letteratura nel
Settecento italiano, la cultura giuliana e quella friulana tra Sette e Novecento,
la questione del "giallo" italiano, la letteratura di frontiera.
ritorna alla pagina generale della SAGGISTICA