|
PUBBLICAZIONI
NARRATIVA
Zibaldone 70 di Chino Alessi |
ritorna alla pagina generale della Narrativa
Questo libro si compone di due parti ben distinte, anche se per più ragioni intimamente congiunte. La prima è costituita da una serie di riflessioni, massime, aforismi, brevi prose liriche e da aneddoti, episodi e ricordi di vita, quasi sempre divenuti paradigmi, positivi o negativi, di comportamenti umani e perciò forniti di una loro esplicita o implicita valenza morale; cui si aggiungono il racconto giovanile Sul molo e alcuni, ancora esemplaristici, "raccontini". Nella seconda parte Alessi ha rievocato i suoi rapporti con "Il Piccolo", cui si avvicinò sin da bambino e che diresse dal 1954, anno del ritorno di Trieste all'Italia, al 1977. Queste pagine memorialistiche, accortamente bilanciate tra cronaca giornalistica, narrativa e saggistica, hanno un vivo e non trascurabile significato storico - documentario. Mentre quelle della prima parte, oltre a essere una sorta di "autobiografia dello spirito", contano soprattutto dall'angolo visuale etico - psicologico; e aiutano a comprendere numerosi aspetti insoliti, curiosi, sorprendenti e spesso contraddittori dell'eterno enigma dell'uomo.
Chino (Gioacchino) Alessi, nato a Bologna nel 1919 da Rino (1885-1970), giornalista, drammaturgo, romanziere e saggista, direttore del " Il Piccolo" di Trieste (1919-1943), e da Elide Spada, all'età di tre mesi fu portato nella città adriatica, dove compì gli studi primari e secondari. Avviato giovanissimo, sulle orme paterne, alla carriera giornalistica, durante il secondo conflitto mondiale è stato corrispondente di guerra per "Il Piccolo" nel fronte occidentale e in quello libico. Il 6 settembre del 1940 venne fatto prigioniero dagli inglesi e trasferito in un campo di concentramento dell'India: un'esperienza dura e dolorosa che ha rievocato nel suo primo libro di narrativa, Un ombrello di filo spinato (1972). Rientrato in patria il 22 novembre 1946, ha diretto a Catania il quotidiano "Ultimissime"; e quindi, a Trieste, "I1 Piccolo" (1954-1977). Ha scritto i libri di memorie e testimonianze autobiografiche Debiti d'amore (1975) e L'esame di maturità e altri debiti d'amore (1988); il romanzo L'altra radice (1987), in cui vengono a incontrarsi (e talora a scontrarsi) il mondo italiano e triestino e quello ebraico e israeliano del dopoguerra; e un'attenta e ben documentata biografia del padre, Rino Alessi (1993). Attualmente vive fra Trieste e Lutry nella Svizzera francese.
ritorna alla pagina generale della Narrativa
pagine composte da studioimaginis di Trieste