RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLE PROVINCE DI GORIZIA E TRIESTE
L’Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione nell’intento di promuovere lo studio della cultura e delle tradizioni giuliane, ha bandito anche quest’anno un concorso riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado delle Province di Gorizia e di Trieste, così intitolato:
MEMORIA E STORIA LUNGO LA VIA,
NEL RIONE, NEL PAESE, NELLA CITTÁ |
Esito e premiazione del concorso
tenutosi a Muggia nella sala del Centro Culturale Millo, l'8 ottobre 2004.
La Commissione valutatrice dei lavori presentati al concorso 2003 - 2004, formata da Edda Serra presidente, Grazia Novaro e Dario Padovani, riunita in sede in data 18 maggio alle ore 18, constatata l'assenza di partecipanti della scuola secondaria superiore, si sofferma a esaminare i quattro lavori presentati dalla scuola dell'obbligo.
Letto il bando con le indicazioni di orientamento in esso date, pertinenti i contenuti della ricerca oltre che le modalità espressive, rileva il grande impegno profuso in tutti e quattro i lavori. Decide poi di analizzarli sulla scorta dei seguenti parametri:
- risposta alle richieste (che cosa dicevano e che cosa dicono i monumenti e a chi);
- alle metodologie seguite sul rigore delle quali si fonda l'obiettivo del concorso;
- capacità di utilizzazione del linguaggio prescelto: fotografico, multimediale, verbale, ecc.;
- originalità delle soluzioni.
Conclusa l'analisi la Commissione decide di assegnare in assoluto il I Premio a:
I Canziani - Memorie sotto l'albero della Scuola Elementare "Pascoli" di San Canzian d'Isonzo con la seguente motivazione. Il lavoro filmato presenta una azione scenica complessa preparata nel testo e nell'esecuzione in tempi lunghi, vissuto e da scolari e da insegnanti, tecnicamente valido, molto bene giustificato sul piano delle motivazioni didattiche e sociali oltre che culturali. La partecipazione di tutta una scuola induce ad aggiungere al I Premio di € 150,00 il premio previsto dal bando per l'impegno di € 150,00.

La Commissione giudica degno del I Premio previsto per la scuola media il lavoro presentato dalla Classe 3 D della Scuola Media "Ascoli" di Gorizia intitolato Memoria e storia lungo la via, nel rione, nella città, nel segno della pace. La riflessione sulla guerra, la rispondenza al titolo e alle richieste, la motivazione didattica adeguata, la realizzazione in video di cui è particolarmente apprezzabile il commento musicale con il recupero di canzoni radicate nella tradizione di più generazioni, sono i punti di forza del lavoro, che, avendo impegnato la collettività degli scolari, si merita oltre al Premio di € 200,00 anche quello per la partecipazione di € 150,00.
La Commissione, esaminato il lavoro presentato dalla Classe 1 D della Scuola Media "G. Randaccio" di Monfalcone, lo giudica vicino alle richieste del bando, ma tecnicamente non del tutto adeguato rispetto alle possibilità del mezzo utilizzato (video), e decide di assegnare al lavoro il II Premio di € 150,00.
La Commissione infine analizzando il ricco album di foto presentato dalla Classe 2 D della Scuola Media "G. Lucio" di Muggia ne rileva oltre la ricchezza, la coerenza e la validità tecnica (ma le foto sono tutte dello stesso stile); non vede però esplicitate le motivazioni richieste dal bando; e pur non essendovi rispondenza propone l'assegnazione del premio di partecipazione e di impegno di € 150,00.
|