![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
CONCORSO 2001 - 2002 « LA VENEZIA GIULIA E I GIOVANI » a cura della prof.ssa Edda Serra |
RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLE PROVINCIE DI GORIZIA E TRIESTE |
ritorna alla pagina del BENVENUTO
Quale il lancio del concorso 2001
L'Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione nell'intento di promuovere lo studio della cultura e delle tradizioni giuliane, bandisce anche quest'anno un concorso riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado delle Province di Gorizia e di Trieste, così articolato:
SCUOLE MEDIE SUPERIORI
Vengono proposti i seguenti temi in alternativa:
1. Recensire una delle seguenti opere pubblicate dall' Istituto, o valutarle criticamente facendo riferimento ad altre opere dello stesso autore o di altri autori:
Giorgio Altarass, Il manuale dell'uomo atomico; Manlio Cecovini, Refoli; Roberto Spazzali, Lotte nazionali in una regione di frontiera; Ermenegildo Olenich, Non è giorno per morire; Giani Stuparich, Garofani alpestri e altri scritti dispersi; Alberto Luchitta, Scritti sulla storia economica di Gorizia e della sua provincia; Enrico Morovich, Ascensori invisibili e altri racconti.
2. Sulla scorta della lettura dei volumi indicati proporre una scelta antologica motivata, pensando ai destinatari di oggi e di domani, ai loro interessi.Che cosa merita conservare del nostro oggi, per le nuove generazioni e perché?
La recensione non deve superare le 7 cartelle dattiloscritte di 30 righe ciascuna;
L'antologia deve contenere non meno di 10 passi scelti, oltre la presentazione-motivazione;A conclusione del concorso saranno assegnati i seguenti premi:
Primo classificato: Premio di studio di € 362 Secondo classificato: Premio di studio di € 258 Terzo classificato: Premio di studio di € 154SCUOLE MEDIE INFERIORI
Viene proposto il seguente tema:
Produzione di una parte del «Lunarietto Giuliano 2003»: un mese a scelta.
Guida: Com'è fatto un lunario? Di quali elementi è composto? A che serve? A chi si rivolge?
Analisi dei «Lunarietto Giuliano» editi. Ricercare materiali, documenti nuovi, foto, disegni, proverbi, sentenze, qualche poesia, qualche passo in prosa, adatti a collegare al presente la vita e la cultura della regione del passato, rivolgendosi al futuro. Creare materiali nuovi con lo stesso intento. Selezionare ed assemblare.Bibliografia: Lunarietto Giuliano 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002. Atti del convegno sul «folclore giuliano».
Il materiale scelto per un mese (indicato) non deve superare le 30 pagine di stampa, illustrazioni comprese. L'Istituto si riserva di utilizzare il materiale presentato o una sua parte per la produzione del Lunarietto Giuliano 2003, facendo riferimento agli autori e ai coordinatori.
A conclusione del concorso saranno assegnati i seguenti premi:
Primo classificato: Premio di studio di € 103 Secondo classificato: Premio di studio di € 51SCUOLE ELEMENTARI
Viene proposto il seguente tema:
Disegni, proverbi, favolette, curiosità per un mese a scelta del
«Lunarietto Giuliano 2003»Bibliografia: Lunarietto Giuliano 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002.
Produrre non meno di 10 cartelle e non più di 30. L'Istituto si riserva di utilizzare il materiale presentato o una sua parte per la produzione del Lunarietto Giuliano 2003, facendo riferimento agli autori e ai coordinatori.
A conclusione del concorso saranno assegnati i seguenti premi:
Primo classificato: Premio di studio di € 103 Secondo classificato: Premio di studio di € 51Per le classi segnalatesi per impegno e partecipazione degli alunni, due premi in materiale scolastico del valore di € 103.