IL BANCO DI LETTURA

estratto dal 26/2003

ritorna alla pagina generale del BANCO DI LETTURA

da RUBRICHE - a cura di MARIUCCIA CORETTI

STELIO MATTIONI, Tululù, Milano, Adelphi, 2002, pp. 104, € 11

BannerLibriStelio MattioniA cinque anni dalla scomparsa di Stelio Mattioni l'Adelphi, dopo una lunga pausa durante la quale lo scrittore triestino aveva pubblicato con altri editori, ritorna a editarlo con un racconto lungo, Tululù, che si trovava nel cassetto fino dal 1990. Cento e quattro pagine in cui l'autore trasfonde ancora una volta la sua fantasia venata sì sempre di una certa dose di malinconia condita da un irrefrenabile impulso di ironia dove l'inverosimile può sempre attagliarsi al surreale ma dove l'amarezza sua congenita si sposa qui bene con la felicità più assurda. Perché Matilde, alias Tululù, alias stupidina, la protagonista di questo racconto, è una donna speciale, una donna che forse non potrebbe esistere nella realtà, ma proprio per questo, nella sua umiltà, nel suo essere sempre fedele a un canone preciso forgiato solo per lei, è più viva che se fosse vera. É un'icona che ci rimane dentro con quel desiderio di pensare solo agli altri, mai a se stessa, di trasformare in positivi ogni gesto, ogni parola, ogni atteggiamento negativi, di non vedere mai il male, di scusare sempre le persone care, con la convinzione di non meritare nulla e quindi di accogliere qualsiasi cosa come un dono prezioso.
Matilde è sempre così, è già un dono essere viva, lei orfana in tenera età, accolta da una parente, seppur malvolentieri, e mandata ancora adolescente a servizio. Pensa Matilde che non può pretendere di più, anzi è felice di poter servire prima in casa di un professore e dopo in quella di una Signora che la fa ridere per le sue barzellette. E accetta dalla Signora ogni consiglio, pure quello di essere messa incinta, anche se lei non ha nessun interesse per il sesso, da Bruno, un giovane che la corteggia e che così si deciderà a sposarla. Bruno infatti la sposerà e andranno a vivere insieme in un appartamento misero di due stanze e cucina con il gabinetto comune con gli altri inquilini del piano sul ballatoio. Pochi mobili tanto da arredare la camera da letto e la cucina, ma per Matilde una reggia e una felicità smisurata anche se il marito non sta quasi mai in casa, mangia dalla madre che non gli perdona d'aver sposato una serva e anche nelle ore di libertà dal lavoro di operaio alle Ferrovie preferisce la sua casa precedente alla nuova dove soltanto dorme non riuscendo a comperare nemmeno una culla alla sua bambina la quale viene allogata appena nata in un paniere. Ma Matilde riesce a scusare tutti questi nei e queste "stranezze" trovando una ragione per ogni manchevolezza e sentendosi già felice per aver un marito e una casa e una bambina tutta sua. Tenere a posto la casa è infatti la gioia più grande per Matilde, sempre pronta a difendere in cuor suo il marito anche quando le dice che si è licenziato dal lavoro in attesa di un posto migliore promessogli di sicuro e che intanto non può più mantenere lei e la bambina insieme alla casa. Così Matilde, aspettando sempre il posto migliore per sistemarsi in un appartamento più bello con il marito, ritorna come serva con la bimba dalla Signora che l'accoglie di nuovo licenziando la nuova domestica e mettendole a disposizione una stanza anche per la notte. Anzi a poco a poco cerca di sostituirsi alla vera madre nell'educazione della bambina. Così Assunta, questo è il nome della bimba, va a scuola fino alla maturità, stando sempre, forse per interesse, al gioco della Signora e impara da lei quel nomignolo, Tululù, col quale spesso chiama per scherzo sua madre. Perché Assunta ha capito da tempo di che pasta è la genitrice e come si è fatta da sempre imbrogliare non volendo mai credere nemmeno all'evidenza. E come vive in un mondo tutto suo, in un mondo lontano da ogni possibile realtà, in un mondo capovolto dove soltanto certi stupidi possono trovare albergo. Perché Assunta sa che suo padre le ha lasciate per andare con un'altra donna e che il posto favoloso che sua madre attende sempre anche dopo tanti anni non ci sarebbe mai stato. Ma Matilde, anche quando non può fare a meno di conoscere questa realtà, trova il modo di assolvere suo marito, sempre pronta ad accoglierlo in casa, a differenza della figlia che non vuol saperne di un padre cosi sconsiderato. Assunta che, alla morte della Signora, ha ereditato da lei la casa, cioè la villa, che è ora sua, dove Matilde si trova improvvisamente serva-padrona, anche se la figlia ben presto se ne va lasciandola sola e portandosi via quasi tutti i mobili e i ninnoli d'antiquariato che le servono per il suo negozio d'antiquario che ha in città.Copertina di TULULÚ
Così Matilde da un momento all'altro non ha più nulla da fare, occupata com'era prima a soddisfare la Signora e poi a tenere pulita tutta la mobilia. Non ha più da far da mangiare, non ha più da pensare a qualcuno, come era stata abituata da sempre. Anche una pulizia supplementare della casa e un riordino del giardino sono finiti presto, anche lo scendere in città dopo tanti anni che non usciva dalla villa e con la gioia di indossare gli abiti delle sue nozze, l'ha invece delusa. Deve pur trovare un modo per essere impegnata. E nella foga di cercare una possibile soluzione alla sua inerzia coatta si trova a rovistare in cantina fra le cose ammassate un tempo dal marito della Signora alla quale finalmente non deve più cieca ubbidienza perché tutto appartiene ormai a sua figlia che d'altra parte non verrebbe mai a cercare qualcosa in cantina. E trova in una cassa delle maschere, dei vecchi bambolotti che porta via per ripetere i gesti di una vecchia fattucchiera che a suo tempo aveva aiutato e difeso. Anzi per smentire le malelingue si mette a punzecchiare con spilli acutissimi i bambolotti accompagnando la sua furia con tutti i canti e le filastrocche che conosce, trovando così il modo per tener occupata la giornata.
Finisce così la parabola terrena di Matilde, la tululù che si sente viva e felice soltanto quand'è utile a qualcuno, soltanto quando può esprimersi lavorando, quando può annullarsi per un altro e dare, dare anche senza aver nulla in cambio.
Parlare del testo è poca cosa: bisogna leggerlo per capire tutte le sfumature di cui è intessuto, tutti i passaggi che danno nerbo alla pagina, col punto di vista sempre rivolto su Matilde, che riflette i suoi pensieri, i suoi stati d'animo, le sue riflessioni, le sue certezze.
É un libro che mette malinconia e gioia insieme, che fa molto meditare: sulla possibilità d'esser felici anche con poco, accontentandosi sempre, senza dover arrivare ai paradossi del libro, a quelle esagerazioni estreme che rendono però originale ed esclusivo un testo. Da Matilde, da una tululù qualsiasi abbiamo molto imparato, non dalla sua stupidità generale naturalmente, dal suo semplicismo cretino, ma da certe pieghe dei suoi ragionamenti, da quella sua felicità limpida, innocente, genuina. Al di là di tutte le stupidità umane Mattioni ci ha voluto dire che non dobbiamo mai cessare di sognare come dobbiamo ricordarci che al mondo ci sono ancora delle persone più o meno semplici le quali fanno dell'abnegazione la loro ragion d'essere, mortificando se stesse in favore degli altri.

ritorna alla pagina generale del BANCO DI LETTURA

pagine composte da Trieste