![]() |
![]() |
CONCERTI |
"...Seguirà una piacevolissima
Accademia" Trieste - Lunedì 10 dicembre 2001, ore 18.oo Gorizia - Mercoledì 12 dicembre 2001, ore 18.oo Conferenza - Concerto Alba Noella Picotti
|
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
PROGRAMMA
|
|
Eugenio Peruzzi | LA LONTANANZA Romanza per Canto con accompagnamento di Pianoforte e Violoncello |
Franz Schubert |
da "Vier Canzonen" (1820) GUARDA CHE BIANCA LUNA MIO BEN RICORDATI |
F. Mendelssohn - Bartholdy | LIED OHNE WORTE Per Violoncello e Pianoforte (op. 109) |
Alberto Zelmann | MORCEAU DE SALON Pour Piano |
Giuseppe Alessandro Scaramelli |
LA TRISTEZZA Canto per Violino o Violoncello con accompagnamento di Pianoforte (op.l03) |
Emilio Gibara | SUNAMITA Romanza su testo di Arrigo Boito |
Alfred Jaell | TARANTELLA d'après un Motiv de l'Opéra de G.Verdi "Un ballo in maschera" - pour Piano |
![]() |
![]() |
![]() |
Figlio
d'arte, Federico Consoli è nato a Trieste nel 1972. Nel '93 si
è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e lode presso
il Conservatorio G. TARTINI di Trieste sotto la guida della prof.ssa G.
Gulli perfezionandosi, poi, con maestri quali Canino, Bogino, Kadublisky,
Petrushansky, Scala, Aquiles delle Vigne. |
Fulvio
Drosolini si è formato con M. Blason e si è diplomato con
il massimo dei voti al Conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida
di A. Amadio. In seguito ha conseguito il diploma triennale di perfezionamento
all' Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, avendo come maestri
Franco Maggio Ormezowsky e Arturo Bonucci. Si è inoltre perfezionato
con A. Baldovino (Scuola di musica di Fiesole) e con Rocco Filippini (Cremona,
Accademia "Walter Stauffer"), mentre per la musica da camera
ha seguito i corsi alla Scuola Superiore di Duino con il Trio di Trieste.
È stato violoncellista della Natal Philharmonic Orchestra di Durban (Sud Africa) ed è attualmente primo violoncello solista presso l'Orchestra del Teatro Nazionale d'Opera e Balletto di Lubiana (Slovenia). Ha tenuto concerti in vari paesi europei (Austria, Slovenia, Germania, Svizzera e Spagna), in Sud Africa e Giappone. Ha effettuato registrazioni discografiche per l'etichetta Real Sound e collaborazioni radiofoniche. |
Monica
Cesar, si avvicina alla musica in tenerissima età, seguendo dei
corsi di propedeutica musicale. Si dedica poi allo studio del pianoforte,
strumento nel quale si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio
G. Tartini, sotto la guida della professoressa C. Lenuzza. Prosegue la
sua formazione musicale presso il C.R.D.M. di Udine, ottenendo il diploma
in Pedagogia Musicale Willems a pieni voti.
Si laurea in Lettere Moderne, indirizzo Storia della Musica, presso l'Università degli Studi di Trieste nel luglio 2000, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Si avvicina al canto lirico dapprima in veste di accompagnatrice strumentale, poi si dedica allo studio del canto. Al perfezionamento del canto lirico, affianca un'intensa attività didattica presso l'Accademia di Musica e Canto Corale di Trieste. |