| 
 
 | |
|  | «Enrico 
        Morovich Un mare, due città e due porti a cura della prof.ssa Edda Serra | 
| 
 Convegno 
        di Studio, 2 dicembre 2002 Con 
        il patrocinio di: | |
| La giornata 
          di studio, conseguente all’attività editoriale dell’Istituto, 
          che di recente ha pubblicato di Morovich Ascensori invisibili ed 
          altri racconti, e nel «Banco di Lettura» un saggio 
          di Francesco De Nicola, vedrà il contributo di studiosi come 
          Luigi Fontanella, professore all’Università dello Stato 
          di New York, lo stesso De Nicola (Genova), Giorgio Baroni e Anna Bellio 
          della Cattolica di Milano, Stefano Verdino (Verona), Plinio Perilli 
          di Roma, che si richiameranno ad autori italiani ed europei degli anni 
          '30 - '40, mentre Fabio Russo e Cristina Benussi saranno impegnati rispettivamente 
          a delineare la visione della vita di Dino Buzzati e la scrittura di 
          Stelio Mattioni e di altri triestini. Nuovo il tema, con alcune sorprese per il richiamo a problemi di inquadramento e di definizione e di storicizzazione del fenomeno surrealista in letteratura, a partire dal realismo magico di Bontempelli, a Savinio, alla Ortese, a Moravia, a Calvino, agli autori del secondo Novecento. Il fiumano Enrico Morovich, rimasto a Fiume fino al 1950 è pretesto con gli altri giuliani per tale verifica. | |
| PROGRAMMA DEL CONVEGNO | |
| - | Sala Illiria - Stazione Marittima | 
| 09.30 | Saluto delle autorità intervento del Presidente | 
| 10.00 | Edda Serra - Le motivazioni del convegno. Un mare, due città, due porti | 
| 10.20 | Francesco de Nicola - Un trittico surrealista 1937 - 1947; Ortese, Morovich, Calvino | 
| 11.00 | Bruno Rombi - Fiume e dintorni nell'universo di Morovich | 
| 11.40 | Giorgio Baroni — Enrico Morovich in alcune riviste del Novecento | 
| 12.00 | Stefano Verdino — Surrealismo e testimonianza civile | 
| 13.00 - 15.00 | Pausa pranzo | 
| 15.00 | Fabio Russo — Dino Buzzati: la vita surreale | 
| - | Cristina Benussi — Surrealismo a Trieste. Stelio Mattioni e gli altri | 
| - | Anna Bellio — Nomi alla carica | 
| 16.30 | pausa | 
| Auditorium del Museo Revoltella | |
| 17.15 | Luigi Fontanella — Morovich e il surrealismo in Italia | 
| -- | Plinio Perilli — Surrealisti italiani e surrealismo europeo | 
| - | Bruno Rombi, Giorgio Baroni, Cristina Benussi: conclusioni | 
| -19.30 | conclusione | 
 ritorna alla pagina del BENVENUTO
 
    ritorna alla pagina del BENVENUTO
pagine 
    composte da Trieste 
    - aggiornamento del 23 novembre 2002
Trieste 
    - aggiornamento del 23 novembre 2002