![]() |
![]() |
CONFERENZA - CONCERT0 |
ritorna alla pagina di BENVENUTO
nel quadro dei «Lunedì dello Schmidl» e del progetto «Adriatico Inquieto»
della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, finanziato dalla Regione FVGha presentato presso il
Palazzo Gopcevich, Sala Bazlen
via Gioacchino Rossini, 4 - TriesteLunedì, 4 giugno, 2018, ore 17.30
CONCERTO PER
GASPARINA E RAINER MARIAda un’idea di MARINA SILVESTRI
musiche originali e arrangiamenti di SILVIO DONATI
In scena:
Silvio Donati, al pianoforte
(assente per grave indisposizione)Marisandra Calacione, al leggio (voce di Gaspara Stampa)
Adriano Giraldi, al leggio (voce di Rilke)
esecutori dei brani preregistrati: viola: Astrid Donati - fagotto: Gilberto Grassi
Nelle Elegie duinesi lo scrittore e poeta Rainer Maria Rilke, citando Gaspara Stampa (Padova 1523 - Venezia 1554), una delle maggiori poetesse italiane del Rinascimento, esalta la sua capacità di cantare in modo impareggiabile il sentimento amoroso. Da qui nasce l’idea di creare un dialogo recitato e musicale per il quale Silvio Donati ha composto dei brani per pianoforte, viola e fagotto ispirati alle Rime della Stampa e ad alcuni passi delle Elegie. La poesia di Gasparina, donna libera e passionale, fra le artiste più interessanti del suo tempo, è messa a confronto con la poesia di Rilke, interprete della moderna spiritualità europea e della sua crisi, creando un dialogo fra stagioni culturali, sensibilità, e temperamenti diversi.
Per ascoltare, quale testimonianza, la registrazione audio *.mp3 in stereofonia di 35 minuti della "Conferenza concerto",
cliccare sull'altoparlantino.
Se il vostro navigatore è abilitato, l'audio si avvierà automaticamente, altrimenti scaricate il file e ascoltatelo successivamente con il media player
a disposizione sul vostro PC, Portatile, Tablet o Smartfone. In caso di richiesta di sblocco da parte del vostro navigatore, procedete con sicurezza.
Marina Silvestri Adriano Giraldi Marisandra Calacione
Dal PICCOLO di Trieste di lunedì 4 giugno 2018
La poesia di Gasparina Stampa e Rilke
Musica, poesia, retaggio storico-letterario. Sono le componenti che avvolgono "Concerto per Gasparina e Rainer Maria", l'appuntamento a cura dell'Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione di Trieste e Gorizia, in programma questo pomeriggio alle 17.30, alla sala Bazlen di palazzo Gopcevich di via Rossini 4, teatro di un evento incastonato nel quadro dei "Lunedì dello Schmidl" e del progetto "Adriaco Inquieto" della Deputazione di storia patria per il Friuli Venezia Giulia, finanziato dalla Regione."Concerto per Gasparina e Rainer Maria" nasce da un'idea di Marina Silvestri e si sviluppa tra versi e musica affidandosi alle composizioni di Silvio Donati, qui alle prese con spartiti originali ideati per pianoforte, fagotto e viola. Il versante poetico chiama invece in causa alcuni passi tratti dalle "Rime" di Gaspara Stampa e capitoli estrapolati dalle "Elegie Duinesi" di Rilke.Due opere, epoche diverse, una traccia comune in grado di approdare a una sorta di dialogo. L'appuntamento di oggi pomeriggio prova a giocare su queste cifre letterarie, confrontando la passionalità della poetessa veneta del Cinquecento con il percorso poetico di Rilke, provando a dar vita, affermano gli ideatori del concerto, a un "dialogo fra stagioni culturali, sensibilità e temperamenti diversi".A conferire respiro musicale all'incontro quasi inedito ci ha pensato il triestino Silvio Donati, concertista, compositore e insegnante, dedito alle cifre jazz del piano ma in grado anche di nobilitare gli spartiti all'organo. Il "cast" del concerto prevede lo stesso Silvio Donati al pianoforte, su basi registrate che portano la firma di Astrid Donati alla viola e di Gilberto Grassi al fagotto. La parte narrativa regala la voce di Adriano Giraldi, qui impegnato al leggìo nella rievocazione di Rilke, e di Mariasandra Calalcione, alle prese con la figura di Gaspara Stampa.Ulteriori informazioni inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica: segreteria@istitutogiuliano.it e sul sito Internet www.istitutogiuliano.it.
Francesco Cardella
con il contributo della:
e della
e del: